ATTIVITA'
ATTIVITA'
WE1 Cile | Villarrica.
Strategie integrate per la qualità urbana

- Abitare il territorio
- Qualità ambientale
- Qualità urbana
Il lavoro realizzato ha condotto all’identificazione di una serie di ambiti di intervento, all’interno dei quali sono stati proposti programmi e progetti in accordo con le politiche e gli strumenti esistenti e in armonia con una serie di nuove politiche, delineate e suggerite sotto forma di linee guida alle Amministrazioni Locali e ai rappresentati rilevanti del territorio.
Il Centro de Desarrollo Local e Interculturalidad (CEDEL) della Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC), si è preso l’impegno, insieme alle Municipalità coinvolte nel processo, di proporre una serie di iniziative finalizzate a stimolare il territorio. Nell’ambito di tali iniziative, il lavoro che la Re.CoDe School dell’Università degli studi di Ferrara, nella sua prossima Workshop Experience, insieme al Master Eco-Polis della stessa Università e il CEDEL, svilupperà nel territorio di Villarrica, si centrerà su un’area più specifica del territorio preso in considerazione nel 2011.
Il lavoro proposto si focalizzerà nella città di Villarrica, dove si analizzeranno le sue realtà urbane e territoriali, e di due aree periferiche: Lican Ray e Ñancul. Entrambe le realtà territoriali stanno subendo un importante processo di crescita, anche se si trovano in situazioni di marginalità rispetto alla pianificazione, agli strumenti e alle regolamentazioni cilene attualmente vigenti nella zona.

Lavorare in questi contesti non significa solo analizzare ciascuna di queste realtà e le sue dinamiche interne, ma anche evidenziare le interconnessioni sociali, economiche e ambientali che si generano tra loro e con il resto del territorio, considerando flussi, funzioni, dinamiche ecc., e valutando altri aspetti rilevanti come, per esempio, la mobilità urbana e territoriale, le relazioni esistenti con altri contesti urbani e territoriali, le dinamiche derivanti dalla forte stagionalità che caratterizza il territorio, ecc.
Sviluppare il lavoro a partire dalla pianificazione e dagli strumenti esistenti, cercando una sintonia con la realtà che il territorio presenta, per identificare strategie che permettano un dialogo fluido tra gli attori che lo abitano e tra questi e la sfera istituzionale amministrativa esistente, è una parte fondamentale delle attività che si svolgeranno durante la Villarrica Workshop Experience.
L’obiettivo finale del lavoro che si porterà avanti durante questa esperienza, basato sull’analisi teorica e applicata della pianificazione esistente, consiste nel creare uno spazio nel quale si possa strutturare e sviluppare un Action Plan finalizzato ad una nuova pianificazione del territorio, che abbia come priorità la Qualità del Abitare, ottenuta attraverso la definizione di una serie di linee guida che orientino e amplifichino gli obiettivi delle azioni che si sviluppano nel territorio mediante pratiche innovative.
PROGRAMMA:
MODULO A (periodo formativo): dal 6 al 10 Agosto 2012
Sede della didattica: Da definire in relazione al numero di partecipanti interessati di ciascun paese.
- Italia: sede di Re.CoDe – Dipartimento di Economia istituzioni e Territorio, Università degli Studi di Ferrara, Polo Adelardi, via Adelardi 33, 44123 Ferrara.
- Chile:* sede del CEDEL – Centro de Desarrollo Local e Interculturalidad de Villarrica. Sede Villarrica de la Pontificia Universidad Católica de Chile. Villarrica, Chile.
- Argentina:* Campus de la Universidad Católica de Córdoba. Córdoba, Argentina.
MODULO B (periodo di attività in campo): dal 15 Agosto al 15 Settembre 2012
Centro de Desarrollo Local e Interculturalidad de la Pontificia Universidad Católica de Chile. Villarrica, Chile.
- CEDEL | Centro de Desarrollo Local, Educación e Interculturalidad de la Pontificia Universidad Católica de Chile
- Municipalidad de Villarrica
COORDINAZIONE:
Responsabile Workshop Experience | Prof. Gianfanco Franz. Università di Ferrara
Coordinatori del workshop | Da definire.
Tutor e docenti | Da definire.
REQUISITI DEI CANDIDATI:
La Workshop Experience è aperta a persone interessate a realizzare un’esperienza di formazione avanzata e applicata sul tema dello Sviluppo Locale con metodologie innovative, basate sull’analisi e sul lavoro in campo, sulla definizione di politiche e sull’elaborazione di programmi e progetti partecipati finalizzati allo Sviluppo Locale, appartenenti, preferibilmente, ai seguenti gruppi:
- Laureati e studenti della laurea specialistica in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Scienze Economiche, Scienze Biologiche o Ambientali, Giurisprudenza e Architettura.
- Docenti universitari degli ambiti accademici sopra indicate.
- Terzo settore (cooperative, ONG, ecc.).
Gli interessati devono inviare il CV all’indirizzo mail: recodeschool@gmail.com
DATA LIMITE PER L’INVIO DEL CV E ISCRIZIONI: 30 Luglio 2012
NUMERO DI PARTECIPANTI:
Il numero massimo di partecipanti sarà di 28 persone.
Origine dei partecipanti:
|
Numero *
| |
Posti riservati per studenti del Master Eco-Polis della Università di Ferrara
|
8
| |
Posti riservati per partecipanti della Pontifica Universidad Católica de Chile sede Santiago de Chile
|
1 a 3
| |
Posti riservati per partecipanti italiani provenienti dalle Amministrazioni pubbliche e altri settori
|
1 a 5
| |
Posti riservati per participante cileni proveniente dalla Amministrazione pubblica e altri settori
|
1 a 5
| |
Posti riservati per partecipanti provenienti dalla Universidades Católica de Córdoba
|
1 a 3
| |
Posti riservati per partecipanti provenienti dalla dalla Universidades de Congreso de Mendoza
|
1 a 2
| |
Posti riservati per partecipanti provenienti dalla Universidad De San Buenaventura sec Cartagena.
|
1 a 2
|
*nel caso in cui il numero di interessati sia maggiore in una o più delle sedi si cercherà di compensarli con i posti vacanti, se presenti, delle altri sedi.
INFORMAZIONI:
Informazioni didattiche e di contenuto del corso:
Re.CoDe Team, recodeschool@gmail.com
Informazioni amministrative e iscrizioni:
Dr.ssa Margherita Franzoni. Responsabile Ufficio Convegni e Attività Formative,
Consorzio Ferrara Ricerche, convegni@unife.it
Master Eco-Polis – Dipartimento di Economia, Istituzioni e Territorio
Re.CoDe School – Universtà di Ferrara.
www.recode-school.blogspot.com
Master Eco-Polis – Universtà di Ferrara.
www.masterecopolis.it
Luca Lanzoni, Arch. lzl@unife.it
Daniel Sardo Ph.D srddln@unife.itTel.
Centro de Desarrollo Local, Educación e Interculturalidad,
Pontificia Universidad Católica de Chile, Sede Villarrica
Gonzalo Valdivieso,
Director. Cedel@uc.cl o gonzalovaldivieso@uc.cl
Tel: +56 2 3547390
Argentina:
Universidad Católica de Córdoba
Sedeai - Secretarío de Desarrollo y Asuntos Internacionales
aia - Área de Intercambio Académico.
Milton E. Escobar, dirderex@uccor.edu.ar
Universidad de Congreso, Mendoza
Secretaria de Organización Académica
Directora de Cooperación Internacional
Arq. Karen Noval, arqknoval@gmail.com
Polo Adelardi, via Adelardi 33, 44123 Ferrara (Italy)
Tel. +39 0532 455087 - recodeschool@gmail.com
COSTI DI ISCRIZIONE E PARTICIPAZIONE:
Vedere sezione Informazioni